a Pedagogia, metodi pedagogici e strategie educative | Eduspace
0

Pedagogia

La pedagogia nel tempo ha prodotto innumerevoli teorie applicabili per l'apprendimento, per i bisogni educativi e per favorire i processi formativi. In questa categoria sono presenti tutti gli articoli che riguardano la pedagogia e le sue applicazioni generali, speciali e sperimentali .

Triangolo Pikler: cos'è e come utilizzarlo

Triangolo Pikler: cos'è e come utilizzarlo

Sempre più spesso si sente parlare di "triangolo Pikler", una struttura triangolare che sta diventando molto popolare e sembra essere apprezzata da genitori ed educatori. Ma cos'è il triangolo Pikler, a cosa serve e soprattutto come funziona e come utilizza...

Scatto di crescita: cos'è, come riconoscerlo e gestirlo

Scatto di crescita: cos'è, come riconoscerlo e gestirlo

La vita dei neogenitori è ricca di sempre nuove sfide. Ogni giorno si impara, si sviluppano nuove competenze genitoriali e si cresce insieme al proprio bambino! Come per ogni fase di cambiamento e adattamento si potrebbero manifestare ...

Disabilità e discriminazioni: come riconoscerle e contrastarle

Disabilità e discriminazioni: come riconoscerle e contrastarle

La cronaca è piena di notizie riguardanti la discriminazione delle persone disabili ma è difficile conoscere approfonditamente un fenomeno se quest’ultimo non ha nemmeno un nome. In realtà devi sapere che un nome ce l’ha eccome ma a live...

Educare alla legalità: ecco come fare!

Educare alla legalità: ecco come fare!

L'educazione alla legalità è attualmente uno tra gli obiettivi più importanti che si pone la scuola come istituzione; lo scopo dell'insegnamento della legalità è sicuramente quello di formare futuri cittadini capaci di rispetto, pa...

Cos'è il Cooperative Learning? Scopriamo il suo significato!

Cos'è il Cooperative Learning? Scopriamo il suo significato!

Tra le varie metodologie didattiche quella dell'apprendimento cooperativo è forse la più chiacchierata, non a caso intorno alla sua definizione, al suo significato e applicazione sorgono numerose domande: cos'è il cooperative learning? Q...

Come togliere il pannolino? I consigli del pediatra e della pedagogista

Come togliere il pannolino? I consigli del pediatra e della pedagogista

Togliere il pannolino è un grande cambiamento e come tale va gestito al meglio. In questo momento mille domande frullano nella tua testa: qual è il metodo giusto per togliere il pannolino? esiste una strategia per affrontare il passaggio s...

Cos'è la disgrafia? Scopri di più su cause, test ed esercizi

Cos'è la disgrafia? Scopri di più su cause, test ed esercizi

La definizione precisa di disgrafia è disturbo della scrittura, si tratta infatti di un disturbo specifico dell'apprendimento legato agli aspetti grafici e formali della scrittura. La disgrafia si manifesta nella pe...

Metodo Feuerstein: cos'è e come applicarlo

Metodo Feuerstein: cos'è e come applicarlo

Reuven Feuerstein, pedagogista israeliano, ci ha donato una serie di principi pedagogici incredibilmente profondi e ottimistici che vale la pena approfondire, conoscere e divulgare. Questi principi rappresentano il cuore del suo met...

Ambiente e relazioni: ecco perché la DAD non può sostituire la scuola

Ambiente e relazioni: ecco perché la DAD non può sostituire la scuola

A distanza di mesi dall'inizio del lock down e dall'attivazione della DAD (didattica a distanza), sono innumerevoli le esperienze che è possibile raccogliere: c'è chi vive in perfetta sintonia con la tecnologia, chi purtroppo ne è escluso in modo pa...

Cara maestra, ora è il momento di insegnare non di assegnare!

Cara maestra, ora è il momento di insegnare non di assegnare!

Sono passate circa 2 settimane dall'avvio della didattica a distanza, gli insegnanti si sono trovati spiazzati, senza riferimenti o supporti per rendere viva questa nuova modalità di "fare scuola". Molti tra maestri e maestre si sono attrezzati in maniera c...

1