L’istruzione primaria punta allo sviluppo delle cosiddette abilità di base, ovvero saper leggere, scrivere e
far di conto. Queste abilità sono sicuramente fondamentali per la futura autonomia del bambino, ma esistono delle dimensioni che a livello educativo non ricevono ancora la giusta attenzione: le emozioni.
Per garantire il pieno sviluppo della persona, nel processo educativo, diventa
sempre più necessario far spazio all'educazione socio-emotiva e allo sviluppo delle soft e coping skills. E' necessario offrire ai bambini e agli adolescenti delle strategie per riconoscere e
gestire le proprie emozioni, per comunicarle ed esprimerle in modo da vivere a pieno le sensazioni positive, ed essere altresì capaci di controllare quelle negative. Questa risorsa educativa è stata pensata e progettata per raggiungere 3 obiettivi educativi:
- Conoscere: fornire conoscenze di base riguardo le emozioni per sviluppare consapevolezza;
- Esprimere: aiutare ad esprimere le proprie emozioni, sviluppare empatia e comunicare i propri bisogni;
- Gestire: fornire degli strumenti pratici per la gestione degli effetti negativi delle emozioni.
Si tratta di un vero e proprio percorso graduale da stampare, utilizzabile anche nella forma di un "progetto educativo sulle emozioni", che tocca dimensioni di notevole importanza quali: riconoscere le emozioni ed essere consapevoli degli effetti sul corpo; individuare le emozioni-tempesta (emozioni negative) e riuscirle a gestire; imparare ad esprimere i propri bisogni chiedendo l’aiuto
degli altri, sviluppare empatia e supporto tra pari; sviluppare pensieri positivi. All'interno del Kit sono presenti anche due strumenti operativi:Â
- Il dado scaccia tempeste per la gestione degli effetti negativi delle emozioni;
- La settimana delle emozioni, un calendario delle emozioni per l'analisi e la riflessione emotiva quotidiana.
Con bambini piccoli (7 anni) è necessario accompagnare le attività con dialoghi, riflessioni ed esempi pratici; i bambini più grandi possono lavorare in autonomia in quanto ogni foglio di lavoro è dotato di una consegna esplicativa. L’attività va sempre accompagnata da materiale creativo per favorire la motivazione: penne colorate, colori a matita e/o pennarelli.